top of page

Han van Meegeren: il falsario che divenne un artista.
In questi giorni fra le pagine delle riviste d’arte di tutto il mondo non si parla d’altro che della (bellissima) mostra di Jan Vermeer...
16 feb 2023Tempo di lettura: 5 min


Huayna Capac: storia dell'imperatore che rese grandi gli Inca.
Fu il decimo sovrano della dinastia del Cuzco, il più abile in battaglia, il più longevo dopo suo nonno Pachacútec e probabilmente...
14 feb 2023Tempo di lettura: 8 min


Dieci libri terribili di dieci grandi scrittori.
Com’è risaputo anche i migliori possono sbagliare, eppure quando sbagliano i loro errori risultano inevitabilmente ancor più eclatanti:...
12 feb 2023Tempo di lettura: 14 min


Grande sertão: quando il diavolo si nutre di dubbi.
È possibile trovare un modo per separare nella maniera più netta, drastica e definitiva possibile il bene dal male? Leggendo le pagine di...
8 feb 2023Tempo di lettura: 5 min

Longtermism: la filosofia che spaventa gli ambientalisti e seduce i miliardari.
Immaginate di dover scegliere tra la preservazione di milioni di abitanti dalla povertà, dalla guerra e dalle crisi ambientali, e la...
6 feb 2023Tempo di lettura: 4 min


La lettura: sette luoghi comuni da sfatare.
Esiste un modo giusto per leggere un libro? Ne esiste uno sbagliato? Esistono in qualche modo delle regole da seguire, nello sfogliare le...
19 giu 2022Tempo di lettura: 4 min

Il direttore risponde #1: ha ancora senso parlare di arte commerciale e arte di nicchia?
Gentile Direttore, Chi le scrive è un (sedicente) artista nonché autore di libri per ragazzi e adolescenti. Sempre più spesso quando mi...
5 feb 2022Tempo di lettura: 4 min

Perché dovremmo tutti riscoprire l’arte della liuteria …
Nata nel XVI secolo e cresciuta esponenzialmente con la diffusione delle arti barocche in Europa, la liuteria rappresenta forse la forma...
2 feb 2022Tempo di lettura: 3 min

Il 1965 è stato il miglior anno nella storia della musica? (Spoiler: sì.)
Correva l’anno 1965: nel Vietnam del Nord avevano inizio i bombardamenti degli americani, a New York veniva assassinato Malcolm X e nei...
31 gen 2022Tempo di lettura: 4 min

Un’odissea cambogiana e il suo triste finale.
Era il 1980 quando un uomo sulla quarantina dai capelli corvini e i lineamenti orientali giunse negli Stati Uniti. Proveniva da un campo...
23 gen 2022Tempo di lettura: 5 min

La società contemporanea e la sua triste incapacità di aggiustare ciò che si è rotto.
Sarebbe superfluo e forse perfino ridondante enumerare i mille e più limiti dell’uomo moderno nonché le sue infinite contraddizioni o le...
19 gen 2022Tempo di lettura: 3 min

I 5 libri più interessanti dell'anno
Breve ma doverosa premessa: questa non è una classifica. Con questo articolo non intendo esaltare alcuni romanzi a dispetto di altri né...
15 gen 2022Tempo di lettura: 7 min

Perché le nuove tecnologie NON stanno uccidendo la fotografia.
Credete che una casa editrice preferirebbe stampare i propri libri tramite una copisteria o con dei blocchi di legno? Credete che un paio...
12 gen 2022Tempo di lettura: 3 min

La vera storia dei Ballets Russes e del loro scioglimento.
La più grande compagnia di danza classica della storia moderna non è nata nel 1913 … quella, forse, è la data in cui i suoi fondatori si...
8 ott 2021Tempo di lettura: 6 min

Angkor Wat: un capolavoro valorizzato abbastanza?
Narra un’antica iscrizione che Suryavarman II, Re dell’impero Khmer, a differenza della maggior parte dei suoi pari ruolo non assunse il...
5 ott 2021Tempo di lettura: 5 min

Selim I: il sultano che con la sua morte salvò l’occidente.
Una delle cose più assurde che uno storico possa fare è inserire in una frase la congiunzione “se”. Eppure, visto che mi ritengo un...
30 set 2021Tempo di lettura: 7 min

Andrew Shannon e Monet: quando il vandalismo non riesce a fermare l’arte
Correva l’anno 1871 quando, dopo un lungo soggiorno a Londra finalizzato a sottrarsi alla guerra franco-prussiana, Monet tornò finalmente...
25 set 2021Tempo di lettura: 4 min

ODY-C: e se la stessimo sottovalutando?
Mi sono chiesto spesso (beh non troppo spesso in realtà … diciamo qualche volta) se sia davvero possibile comprendere il reale valore...
18 set 2021Tempo di lettura: 3 min

Venezia 2021: cosa ha funzionato e cosa no.
Dopo nove giorni “difficili ma molto piacevoli” come li ha definiti il Presidente della giuria Bong Joon Ho, è finalmente giunto quello...
14 set 2021Tempo di lettura: 4 min

Heidegger, Söderblome e quello strano concetto di “sacro”.
Non è un mistero che fu Martin Heidegger il primo a sfatare definitivamente il dogma secondo cui il sacro dovesse inestricabilmente...
9 set 2021Tempo di lettura: 3 min
bottom of page